Exhibition

OFFLOOM II
Fiber Art / Arte fuori dal telaio

Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari - Roma 23 gennaio – 12 aprile 2015

Un progetto di Bianca Cimiotta Lami e Lydia Predominato.
A cura di Bianca Cimiotta Lami, Mariastella Margozzi, Maura Picciau, Lydia Predominato.
OPENING, 22 gennaio 2015
click here
Clicca l'immagine qua sopra per aprire le panoramiche interattive
 
A quindici anni dalla sua prima edizione ritorna a Roma, dal 23 gennaio al 12 aprile 2015, OFF LOOM, antologia esaustiva della migliore produzione italiana di Fiber Art, uno scenario in cui si muovono personalità di caratura internazionale e giovani di scintillante talento da anni impegnati in una ricerca che porta lustro al nostro paese senza che esso se ne accorga. In mostra trentaquattro artisti, tra essi il gotha della fiber nazionale: i pionieri della rivoluzione dell’arte tessile e gli autorevoli protagonisti della generazione di mezzo. E poi gli esordienti, per niente intimoriti dal confronto con i maestri. Ciascun artista è presente con due opere, una di piccolo formato ed una grande, se non addirittura grandissima. Gli ariosi spazi del MAT hanno infatti stimolato alcuni dei protagonisti della rassegna a presentare opere monumentali con esiti altamente spettacolari.

L’ARTE DELLA FIBRA
Ma cos’è la Fiber Art? Pochi in Italia, soprattutto nell’area Centro Sud della nazione, sanno rispondere a questa domanda, anche tra gli appassionati e persino tra gli studiosi d’arte contemporanea. Eppure la Fiber Art - conosciuta anche come Textile Art, Fiber Work, Art Fabric, Nouvelle Tapisserie e Soft Sculpture – si segnala, a livello internazionale, per l’originalità e l’audacia autentiche della sua ricerca, tratti difficili da rintracciare in altre forme dell’odierna produzione artistica.
Ora la rassegna presentata dal Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari offre al pubblico la duplice opportunità di conoscere un fenomeno artistico entusiasmante e una struttura museale tra le più affascinanti della capitale, il MAT dell’EUR, la Roma metafisica del Colosseo Quadrato progettata negli anni Trenta per ospitare un’Esposizione Universale mai svoltasi.
La visita alla mostra consentirà di comprendere la natura fluida del movimento Fiber, all’interno del quale opera una vasta e stilisticamente diversificata compagine di artisti portati a raccordo dall’utilizzo di un comune mezzo espressivo, la fibra. I fiber artisti lavorano con le fibre dell’antica e della moderna tradizione tessile: le lane, le sete, i cotoni, i filati sintetici, ma anche con carta, paglia e spago, con le fibre metalliche e con quelle plastiche, oppure con la lana di vetro e via così, sino ad arrivare al concetto immateriale di fibra ottica. Prevalenti tra le tecniche applicate rimangono quelle tradizionali della tessilità, il telaio, insomma, anche se il titolo OFF LOOM (fuori dal telaio) sottolinea come, nei suoi avanguardistici sviluppi di arte a forte vocazione sperimentale, la Fiber non sempre utilizzi quell’antico strumento. Infatti nella loro pratica di lavoro gli artisti della fiber concedono accoglienza ad ogni strumento in grado di soddisfare le esigenze di una creatività torrentizia, confrontandosi agevolmente tanto con il ricamo, il nodo, il cucito, i ferri e tutte le altre tecniche off loom impiegate nella lavorazione artigianale dei filati e dei tessuti, quanto con le tecniche proprie dell’arte contemporanea: collage, stampa, ready made e persino il video e il digitale.

DALL’ARTIGIANALITA’ TESSILE ALL’ARTE CONTEMPORANEA
L’esordio dell’arte tessile come movimento artistico si colloca all’inizio degli anni Sessanta del ‘900, il periodo delle prime importanti rassegne espositive, eventi che vanno intesi come atti finali e suggelli di un lungo processo di emancipazione dall’artigianalità. Un processo iniziato, nel segno di un generale sforzo di riqualificazione delle cosiddette arti applicate, già nella seconda metà dell’800 con il movimento inglese Arts and Crafts, proseguito con l’Art Noveau e, soprattutto, con le avanguardie del ‘900, Futurismo e Bauhaus in primis.
Momento cruciale della genesi del movimento fiber è però la Biennale Internationale de la Tapisserie Ancienne et Moderne di Losanna, un progetto del poliedrico artista-arazziere Jean Lurçat. Le prime tre edizioni della Biennale sono un compendio del processo di fondazione della Fiber Art. Si parte dall’edizione inaugurale del 1963, che espone solo arazzi progettati da artisti contemporanei ma eseguiti da tessitori, e si arriva all’edizione del 1967 con un regolamento che ammette solo opere ideate e realizzate dalla stessa persona e istituisce una sezione di ricerca aperta ad ogni tipo di sperimentazione.

LA VOCAZIONE SPERIMENTALE DEL MOVIMENTO FIBER
Dal momento in cui ammette l’utilizzo di tecniche alternative al telaio, il nascente movimento fiber intraprende una vertiginosa parabola di ricerca esaltata dall’accoglienza riservata ai risultati delle ricerche promosse dall’industria tessile. Il progresso della Fiber Art appare legato a doppio filo a quello dell’industria tessile, un comparto delle moderne economie industriali che ha attribuito assoluta centralità all’innovazione tecnologica. Non casualmente la Fiber Art conosce il suo massimo radicamento e sviluppo nelle zone industriali. Nel nostro paese, ad esempio, è un fenomeno tendenzialmente legato alle regioni del nord produttivo.

LA FIBER ART IN ITALIA
In Italia la Fiber Art è stata sdoganata come forma d’arte solo alla fine degli anni Ottanta. Eppure, come ben evidenzia il percorso espositivo della mostra del MAT, i nostri fiber artisti hanno da subito ben meritato i riconoscimenti che, a livello internazionale, gli sono spesso stati tributati. A remare contro la loro affermazione in patria sono sicuramente state le condizioni socioculturali dell’Italia del dopoguerra: un paese contadino con tanta fretta di industrializzazione che viveva con imbarazzo la sua tradizione artigianale.
Ora il clima è cambiato e le curatrici di OFF LOOM giurano che i tempi sono maturi per scommettere su un nuovo progetto, la Biennale Internazionale di Fiber Art di Roma. Qualcosa di più di una dichiarazione di intenti: una promessa.

GLI ARTISTI IN MOSTRA
Enrico Accatino, Riccardo Ajossa, Giuliana Balbi, Marisa Bandiera Cerantola, Luciana Costa Gianello, Eva Basile, Paola Besana, Renata Bonfanti, Linda Caorlin, Vito Capone, Wanda Casaril, Ettore Consolazione, Elisabetta Diamanti, Laura Guerinoni, Maria Lai, Claudia Losi, Federica Luzzi, Roberto Mannino, Sandra Marconato, Noushin Moghtader, Gina Morandini, Anna Moro Lin, Lucia Pagliuca, Simona Paladino, Raffaele Penna, Lydia Predominato, Maria Savoldi, Marilena Scavizzi, Sarah Seidmann, Franca Sonnino, Maria Luisa Sponga, Mimmo Totaro, Mario Tudor, Roberto Zanello

 

       
© Toni Garbasso